Ospitalità
Il sapore della convivialità
Abbinare un calice di vino a un’ottima proposta gastronomica: con questo obiettivo nasce l’ospitalità firmata Collavini.
Per accogliere i nostri ospiti in un ambiente caldo e confortevole, abbiamo creato la nostra Osteria della Ribolla, un luogo unico dove degustare le migliori specialità del Friuli.

il Friuli nel piatto:
l’osteria della ribolla
A fare da sfondo Villa Zucco-Cucagna, in carta piatti tipici della cucina friulana da abbinare a un buon calice di vino Collavini. L’Osteria della Ribolla, nata nel 2006 e ricavata dalle cantine dell’antico maniero, è sinonimo di accoglienza domestica, di ottime materie prime di stagione, di elegante tradizionalità.
Un locale intriso di storia, gestito da Alberto Ticozzi che vi accoglierà con un classico tajut, termine friulano per indicare il “bicchiere di vino”.
La proposta gastronomica ti farà scoprire tipicità friulane di derivazione asburgica che stagione dopo stagione raccontano i sapori e i ritmi lenti di un tempo.
Per sorprendere la clientela pìù affezionata, l’Osteria della Ribolla ogni settimana offre in menu una stuzzicante novità: il “piatto a sorpresa”, scelto dalle ricette ideate dall’estro del gestore e responsabile di sala Alberto.
Collio e dintorni: dieci mete da non perdere

01. Un giro in Vespa sul Collio per scoprire le bellezze paesaggistiche e i grandi cru bianchi del territorio.
02. Cividale del Friuli è un borgo magico, dove ammirare gli affreschi del Tempietto Longobardo e la vista sul fiume Natisone dal Ponte del Diavolo.
03. Per i cicloamatori un tour tra le terre di Aquileia, ex colonia romana che ha vissuto influenze bizantine e longobarde, ricca di antichità da visitare.
04. In un intreccio tra canali e mote, la Laguna di Grado è perfetta per un’escursione in barca tra i casoni, abitazioni caratteristiche un tempo utilizzate dai pescatori della zona
05. L’arte è di casa a Villa Manin, maestosa dimora cinquecentesca che ha ospitato l’ultimo Doge di Venezia e l’imperatore Napoleone Bonaparte
06. Respirare la natura a pieni polmoni con una passeggiata che inizia a Barcola (TS), per poi arrivare a Castello di Duino, passando per il Parco di Miramare
07. E come non bere un caffè in Piazza Unità d’Italia, al Caffè degli Specchi, l’elegante salotto mondono di Trieste.
08. Durante la stagione invernale, trascorrere una giornata sulla neve in cima al Monte Zoncolan o tra le piste di Tarvisio.
09. Per chi ama lo shopping passeggiando tra le vie del centro storico, suggeriamo le vetrine tra la Loggia del Lionello e Piazza San Giacomo a Udine.
10. L’emozione della frontiera tra Italia e Slovenia: nella Piazza Transalpina di Gorizia potrete trovarvi contemporaneamente al di qua o al di là del confine nazionale.”
